La richiesta di liquidazione (riscatto, anticipazione, trasferimento in uscita, …) non deve essere inviata per e-mail, ma va caricata all'interno dell'area riservata ai lavoratori.
Per la compilazione e/o per l'invio della richiesta è possibile, eventualmente, farsi supportare dai sindacati Feneal-UIL, Filca-CISL, Fillea-CGIL.
L’Accordo del 21 settembre 2023 tra le Parti Sociali firmatarie dei Contratti Nazionali di lavoro Edili Industria e Edili-Artigianato ha previsto che gli operai che versino a Prevedi l’1% della retribuzione mensile ottengano, oltre al solito 1% a carico dell’azienda, un ulteriore 1% a carico del sistema delle Casse Edili per gli anni 2024, 2025 e 2026.
Per ottenere questo bonus contributivo aggiuntivo, l’operaio che abbia già attivato il contributo dell’1% a proprio carico non dovrà fare niente, perché il riconoscimento sarà automatico (viene versato dal sistema delle casse edili sulla posizione Prevedi dell’operaio). Invece, l’operaio che non abbia ancora attivato il contributo pari all’1% a proprio carico, per usufruire del bonus contributivo sopra richiamato dovrà compilare il modulo di integrazione contributiva e barrare almeno la lettera A), allegando il documento di identità e inviando il tutto a Prevedi. Il modulo di integrazione contributiva è disponibile nel sito www.prevedi.it. A seguito dell’attivazione del contributo 1% del lavoratore, oltre al contributo 1% del’azienda, verrà attivato anche il versamento del "bonus casse edili" sulla posizione del lavoratore.